Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

ACRFormazione

Sotto a chi tocca!

Attualizzare i propositi della Convenzione dei diritti del fanciullo, riflettere sul protagonismo dei ragazzi e festeggiare i 45 anni dell’ACR: questi gli obiettivi del Seminario di studio tenutosi il 29-30 novembre a Roma.
L’AC ha scelto di mettersi nuovamente in discussione trattando argomenti non semplici grazie anche all’ausilio di esperti e non trascurando mai la domanda di vita dei ragazzi.
Il 29, presso Palazzo Rospigliosi, è stato occasione di riflessione rispetto il recepimento concreto della Convenzione dei diritti del fanciullo. Gli interventi del Dott. Riondino e del Dott. Spadafora hanno raccontato il percorso di questi ultimi 25 anni, mettendo in risalto gli aspetti positivi e le contraddizioni, soprattutto a livello normativo, che ancora sono presenti. Punto di partenza per riconoscere i diritti dei ragazzi è valorizzare e promuoverne il protagonismo. A tal proposito, il Presidente Nazionale Matteo Truffelli ha puntualizzato che “protagonismo non vuol dire rendere i ragazzi oggetto di azione pastorale, ma Soggetti di azione pastorale, non solo destinatari d’attenzioni ma Soggetti attivi del loro cammino”. I ragazzi, è bene ricordarlo, sono il presente della Chiesa e del territorio, non solo il futuro. Il presidente ha quindi rinnovato l’invito ad aiutare i ragazzi ad essere corresponsabili nelle loro scelte.
La seconda giornata è stata invece oggetto di riflessione sugli spazi di gioco per i ragazzi all’interno delle nostre Città. Il Dott. Tonucci e il Dott. Vico hanno messo in risalto come l’attuale sistema cittadino non sia a misura dei ragazzi, la città non è quel luogo ove vivere e maturare esperienze vere di libertà e autonomia anche rispetto ai genitori stessi. A conclusione, la responsabile nazionale ACR Anna Teresa Borrelli ha proposto 3 impegni: amare i ragazzi, ognuno di loro, in quanto insostituibili, camminare insieme a loro dedicandogli tempo di qualità, incoraggiarli ad avere dei sogni affinché diventino ogni giorno di più delle persone belle.
La due giorni non è stata solo esperienza di studio ma anche di festeggiamento per i 45 anni dell’ACR: nella serata di sabato, oltre il più classico brindisi e taglio della torta, i presenti divisi in gruppi hanno dovuto percorrere Roma sino a Via della Conciliazione 1, sede storica dell’AC: ad attenderli un immenso striscione includente tutti i Poster delle iniziative annuali da 45 anni fa ad oggi e in più un maxi-schermo in cui erano proiettati tutti i video di “Buoncompleannoacr” delle varie diocesi.
Il Seminario è stato occasione di formazione, crescita e incontro con altre realtà nazionali, ora la vera sfida sarà riportare la ricchezza di quanto vissuto nelle nostre realtà diocesane e parrocchiali.