Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

L'Angolo della ZanzaraRiflessione

La base del dialogo

La base del dialogo – cioè dell’impegno (o tentativo) di capire gli altri e di farsi capire da essi – è inevitabilmente connesso con l’esistenza di una base intellettuale comune. Se essa  manca, si ha soltanto un parlare a vuoto e una conversazione tra sordi, perché nessuno dei due è in grado di comprendere il discorso dell’altro. Tra credenti e non credenti, o comunque tra persone divise da concezioni diverse della vita, questa base può nascere dall’esistenza della fiducia reciproca nella capacità di ragionare su fatti comunemente accettati.

La fiducia (o la sua mancanza) è un fenomeno affettivo. Tuttavia l’accordo (o la concordanza) può nascere anche dal tentativo di considerare gli aspetti razionali del problema in discussione.

Prendiamo il caso attuale del problema dell’aborto. I motivi teologici o filosofici dividono le persone: per i cristiani il bambino è un dono di Dio fin dalla prima cellula fecondata dalla quale ciascuno ha origine; per un certo femminismo è soltanto una parte secondaria della donna che può essere rifiutato in qualsiasi momento. Tuttavia, razionalmente considerati, vi sono motivi sociali che possono indurre a rifiutare l’aborto: fra questi la necessità sociale di mantenere inalterato un certo rapporto percentuale tra le varie età per favorire l’assistenza degli anziani (oggi in difficoltà per la quasi assenza di nipoti e figli) , lo sviluppo del mercato(perché ogni nuovo nato consuma merci), il pagamento delle pensioni (perché chi lavora paga un contributo al fondo pensioni e se nascono poche pesone vi saranno pochi adulti che lavoreranno), il freno all’immigrazione (perché riduce la necessità di mano d’opera esterna ecc.). Accanto ai motivi sociali vi sono anche motovi scientifici che aiutano a comprendere che fin dalla prima cellula fecondata vi è già un essere umano originale che contiene in sè le caratteristiche che svilupperà nel seno materno e in seguito dalla nascita alla morte (il DNA innanzi tutto, e l’autonoma capacità di questa cellula fecondata di utilizzare il grembo materno per  mantenersi in vita e svilupparsi progressivamente verso la nascita ecc.).

Queste ed altre ancora sono fatti scientifici fondamento di  considerazioni razionali che favoriscono  un dialogo autentico e fruttuoso fra credenti e non credenti, e quindi la comprensione reciproca e l’assunzione di posizioni comuni.