Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

L'Angolo della Zanzara

La “campagna annuale”

Nel 1938 «l’AC nazionale lanciò la prima “campagna annuale” per approfondire ogni anno un’idea e diffonderla nella società. Il tema prescelto, “il valore della vita”, si prestava sia per promuovere il rispetto per l’uomo nel pieno della campagna razzista italiana, sia per diffondere una mentalità di pace nel momento in cui si profilava il pericolo di una guerra. Per favorire la svolgimento della campagna, mons. Nogara pubblicò sul “Bollettino ufficiale” trentuno pagine di indicazioni organizzative e schemi di relazioni per gli uomini, le donne, i giovani e le giovani, in modo che ogni parrocchia potesse interessare tutti e trattare il tema secondo i particolari problemi di ciascuno». Questa lunga citazione, tratta da un mio libro (Azione Cattolica a Cosenza, pp. 164-165), ricostruisce brevemente uno splendido esempio di evangelizzazione comunitaria e organica, attuato coraggiosamente in un momento difficile e con modalità che informavano tutti i soci (mediante incontri interni diocesani e parrocchiali) e li rendevano capaci di attuare una evangelizzazione individuale in un momento nel quale l’attività pubblica esterna era praticamente vietata.

Chi ci vieta oggi di organizzare qualcosa di simile, facilitati dai mezzi informatici diffusi e disponibili?

            [Per il tema comune. Il valore della vita. Giornate parrocchiali, Boll.CS, 1938, novembre, n. 12, pp. 384-414]