Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

L'Angolo della ZanzaraRiflessione

Uscire

Siamo già all’inizio del nuovo anno sociale, e molte associazioni hanno predisposto il programma del prossimo anno d lo stanno facendo. Credo che nel far ciò abbiano tenuto conto del ripetuto invito del Papa a uscir fuori. Cioè a non limitarsi alla formazione dei soci, ma a individuare delle linee di lavoro per annunciare il Vangelo a chi sta non frequenta le chiese e quindi non lo conosce. Queste due attività (formazione all’interno e annuncio all’esterno) non solo non sono in contrasto, ma si integrano mirabilmente. Tutti sappiamo che per imparare a guidare l’automobile bisogna guidare molto. E sappiamo anche che gli istruttori di scuola guida danno poche essenziali spiegazioni orali, e insegnano soprattutto stando seduti al fianco dell’allievo mentre questi guida.  Ve lo immaginate che succederebbe se un istruttore facesse soltanto lunghi e ottimi discorsi, senza mai accompagnare i suoi allievi durante la guida? E avete mai riflettuto che l’istruttore migliora sempre la sua competenza proprio perché esce con gli allievi e li guida?

Nella Chiesa, e quindi anche nell’AC, gli educatori (sacerdoti e laici) parlano molto e operano pochissimo al fianco delle loro pecorelle. i risultati (scarsi) non si vedono. Gesù, invece, camminava sempre insieme ai suoi discepoli, parlava con loro e operava con loro. E dopo li mandava anche senza di lui. Ma a DUE a DUE, non da soli. Indicava loro dove andare e cosa dire e fare, e poi chiedeva notizie sull’esito.

Nel corso di due millenni, anche i grandi fondatori di ordini e congregazioni religiose hanno fatto altrettanto.

Non sarebbe il caso di imitarli? e non soltanto dire: andate, andate?