Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

FormazioneSettore Giovani

Fratelli unici

Domenica 14 dicembre 2014, si è svolto ad Andreotta un incontro del Settore Giovani, nel quale si è aperta l’occasione per interrogarci sui nostri legami, su tutti i “fratelli unici” della nostra storia e sul nostro stile di accoglienza. Relazioni che ci permettono di sentire le stesse gioie e sofferenze dell’altro avendo come punto fisso la vita stessa di Gesù che è costellata di incontri e relazioni, sguardi e mani, speranze ed attese.

Riusciamo quindi a non essere dei figli unici? Riusciamo a non far sentire chi ci circonda un figlio unico? Spesso è difficile tenere vicino a noi chi non ci piace, chi rispecchia una di quelle tante negatività di cui non vogliamo essere circondati allora lo allontaniamo , lo respingiamo , “ce lo leviamo di torno” , senza preoccuparci di cosa possa provare ,ma fieri soltanto di non averlo accanto. E allora,in cosa consiste il nostro essere buoni cristiani? Dobbiamo accogliere quel Gianni che ci sta scomodo, comprenderlo, cercare di mostrargli quella parte del mondo che ancora non conosce,cercare di essere forse, quella guida verso un cambiamento che interessa anche e soprattutto noi stessi nei modi e nei comportamenti verso l’altro.

Allora si, si che avremo compiuto quel “compito speciale” che il Signore ci ha affidato e che Lui per primo ci ha mostrato, allora si che potremo essere realmente fieri di noi stessi!