Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

L'Angolo della ZanzaraRiflessione

Convegno delle Presidenze

Oggi, domenica 26 aprile 2015,  si conclude a Roma il “Convegno delle Presidenze diocesane di Azione Cattolica”, che è il più importante dei convegni associativi nazionali annuali. Come sempre questo tipo di convegno riflette sul compito dell’AC nel nostro tempo e lo fa sempre alla luce dell’insegnamento del Papa per attuarlo nella propria vita associativa. Lo fa non per un attestato di stima umana, ma per la propria natura ecclesiale fissata nello Statuto [N. B. rileggete almeno i primi articoli!!!].

In particolare la riflessione di questo Convegno riguarda quanto chiesto dal Papa all’Ac nel suo discorso del 3 maggio 2014: “(1) Rimanere con Gesù; (2) andare per le strade e incontrare le persone; (3) gioire ed esultare sempre nel Signore”.

Come zanzara fastidiosa (altrimenti non sarei tale) invito tutti:

  1. a) a riflettere (da soli e in riunioni associative) sul significato operoso dell’invito del Papa;
  2. b) a leggere quanto ha scritto e scriverà su questo tema la stampa associativa;
  3. c) a partecipare agli incontri (primaverili ed estivi) già programmati dalla Presidenza diocesana di Cosenza (ai quali spero di partecipare se non commetterò qualche altra imprudenza senile).

Buon Lavoro!