Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

L'Angolo della ZanzaraRiflessione

Evangelizzazione individuale

Come emerge dai primi articoli del suo Statuto il compito essenziale dell’Azione Cattolica è l’evangelizzazione comunitaria e organica. Tuttavia, come è un errore trascurare questo compito fondamentale, così sarebbe un errore altrettanto grave sottovalutare l’importanza dell’evangelizzazione individuale. A tal proposito nei precedenti interventi su questo Sito è stata richiamata l’attenzione sul fatto che in fondo anche l’evangelizzazione comunitaria è una serie di azioni individuali, ma concordate e coordinate.

Per chiarezza intellettuale ed evitare confusioni, tuttavia, è opportuno usare il termine evangelizzazione individuale soltanto quando si tratta di una conversazione occasionale con uno o più amici oppure di un’azione decisa isolatamente e compiuta (o da compiere) da soli nel proprio ambiente.

In tutti i casi (comunitarii o individuali) vale l’ammonizione di san Pietro Apostolo di essere sempre “pronti sempre a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi. Tuttavia questo sia fatto con dolcezza e rispetto, con una retta coscienza” (Prima lettera di Pietro, 3, 15-16). Ovviamente la “retta coscienza” c’è sempre quando le nostre parole concordano con la testimonianza personale della nostra vita individuale e sociale.