Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Commenti al VangeloLa voce degli assistentiRiflessione

Vangelo domenicale | XVI Domenica del tempo ordinario

Vangelo di Domenica 22 Luglio 2018 –  XVI Domenica del tempo ordinario (Mc 6, 30-34)

#bisognodiristoro
In continuità con il Vangelo della scorsa settimana, il brano di questa domenica ci descrive il risultato della missione, che deve essere stato esaltante vista la folla che segue gli apostoli.
Da questa esperienza missionaria si possono evincere alcune caratteristiche fondanti del pastore che è Cristo.
La prima è il sentirsi commuovere: il Pastore ama talmente tanto il suo gregge da comprenderne i bisogni. La seconda caratteristica è quella che porta il Pastore a mescolarsi fino quasi a confondersi con il gregge. La terza, infine, è il bisogno di solitudine di ristoro del Pastore. Quest’ultima sembrerebbe in contraddizione con le altre due, tuttavia un’attenta riflessione fa emergere come il Pastore è il portavoce delle istanze di Dio e per questo ha bisogno di spazi di vita e di tempo da dedicare all’ascolto della Parola. Questo evita al Pastore di essere portavoce di un proprio messaggio o servizio nella Chiesa: si è portatori solo del messaggio e del servizio di Cristo.

****************************************************************************************************

E tu riesci a lasciarti commuovere, a mescolarti con gli altri e a trovare ristoro nella Parola?