Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Commenti al VangeloLa voce degli assistentiRiflessione

Vangelo domenicale | XXXIII Domenica del tempo ordinario

Vangelo di Domenica 18 Novembre 2018 –  XXXIII Domenica del tempo ordinario (Mc 13,24-32)

#rinascere
C’è un albero di fico davanti al portone di quasi tutte le case di campagna. Ogni primavera i suoi rami si riempiono di bozzi. Lo potavano i nonni un tempo. Era come un rito.
Ora è in mano a braccia più forti. Le stesse del passato che vivono ancora.
È quando spuntano le gemme che ci si accorge del cielo più azzurro, che sembra di sentire l’aria più calda, che il giorno diventa più lungo.
Gli si passa accanto a fianco ogni giorno a quel fico.
Anche Nei giorni in cui sembra arrivata la fine del mondo. Nei Giorni tristi di morte o di sconforto. Nei giorni pieni di rabbia perché vogliamo che la vita – quella di carne e sangue e risate e lacrime – duri per sempre. Nei giorni in cui tutte le contraddizioni dell’uomo di ogni latitudine sono così evidenti da spezzare il cuore per la mancanza di senso e in quelli in cui la resurrezione sembra essere solo una bella storia. Sta lì il fico. Rami forti anche in inverno… tesi verso il futuro d’estate.
Guardate. Toccate. Sentite. La fine è una estate di frutti dice Gesù. Non è dato sapere quando ma come: Estate e frutti. Per tutti.
Nel futuro di Dio che si scorge già ora e già qui sembra morire la paura. Nasce la speranza e si rigenera la vita quando – per grazia – quei frutti rivelano che Dio vive.
E con lui ogni uomo. Mio nonno. Il tuo. Mio padre. Il tuo. I miei figli. I tuoi. In Cristo, tutti Figli di Dio per sempre.
****************************************************************************************************
Ho paura? Di cosa? So che il mio domani è nel cuore di Dio… ma vivo la speranza?