Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Centro NazionaleMSAC

Preoccupazione e rammarico per gli sviluppi della “Buona Scuola”

Il Movimento Studenti di Azione Cattolica esprime rammarico per i recenti sviluppi che coinvolgono il Disegno di legge sulla “Buona Scuola”. Le nostre perplessità nascono tanto dal merito quanto dal metodo dei recenti passaggi politici.

Nel merito, riteniamo che il maxi-emendamento presentato dai relatori, onorevoli Francesca Puglisi e Franco Conte, non recepisca le proposte che come studenti abbiamo costruito durante tutto l’anno con i circoli territoriali, e presentato nelle sedi governative e parlamentari opportune (l’ultima volta in Senato, durante l’audizione dello scorso 27 maggio).

Rispetto al metodo, non condividiamo la decisione di portare direttamente in aula un testo verosimilmente blindato dall’intenzione di porre su di esso la fiducia. Riteniamo che questa decisione rappresenti una forzatura del dibattito parlamentare, che impedisce di apportare qualsiasi intervento migliorativo al testo definito dai relatori. Ci rattrista vedere come una riforma nodale per il Paese, come quella del sistema d’istruzione, debba procedere in Parlamento senza la necessaria dialettica tra le parti politiche.

Senz’altro occorre dare una risposta alle migliaia di docenti precari storici, con i quali il Governo si è assunto un impegno. Ma la soluzione adottata con il maxi-emendamento (assunzioni subito, ma individuazione dell’organico dell’autonomia e distribuzione dei docenti negli albi territoriali solo a partire dall’a.s. 2016/17) di fatto conferma quanto sostenevamo da tempo: è possibile attuare da subito il piano assunzionale senza procedere immediatamente alla revisione dell’autonomia scolastica. Dunque, qualora ci fosse la volontà politica, esisterebbe ancora un margine per rimettere in discussione le parti della riforma maggiormente criticate e soprattutto affrontare i nodi educativi che il testo della “Buona scuola” non affronta (in primo luogo un serio intervento contro la dispersione scolastica e le diseguaglianze che sono fonte di fallimento formativo). Si tratta di valutazioni pacate e di buon senso, che in questi mesi abbiamo sostenuto anche insieme alle altre trentuno associazioni che hanno aderito all’appello “La scuola che cambia il Paese”, e che continuiamo a porre all’attenzione del Parlamento e del Governo.

Roma, 24 giugno 2015